4a04e90176a0760e486cf0c4f84de5bd74224f8b

© Copyright - DominoImpresa.net di Claudio Bagnacani - P. IVA 02489520359 - info@dominoimpresa.net

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie

0a75b1f87ee1acbdd8800bfdb2bab734953cd2a3

Il motivo

Dalla fine degli anni 90 però le politiche di integrazione europea hanno portato come conseguenza anche una standardizzazione delle procedure e della legislazione tarate su imprese di dimensioni ben diverse rispetto a quelle italiane.

 

Gli imprenditori hanno dovuto dotarsi di professionalità differenti (in ambito di qualità, per esempio, oppure finanziario) e non direttamente connessi con i settori più prettamente operativi dell’azienda.

 

Normalmente il grande talento dell’imprenditore sta nel saper “fare” o nel saper vendere e di solito si occupa direttamente proprio di una di queste attività (o di entrambe): per questa ragione il tempo che rimane una volta svolte le funzioni prioritarie, in un contesto di piccole dimensioni, è molto poco. Di conseguenza non tutte le aziende più piccole sono state in grado di investire in questi ambiti, e contemporaneamente proprio a causa di questi mancati investimenti la marginalità ha iniziato ad erodersi.

 

Le crisi del 2001 e del 2008 hanno ulteriormente aggravato questa situazione, facendo sì che tutto questo enorme comparto sia arrivato ad oggi in condizioni sempre più critiche.

 

E oggi, in queste condizioni, ci troviamo davanti ad una crisi economica senza precedenti.

© Copyright - DominoImpresa.net di Claudio Bagnacani - P. IVA 02489520359 - info@dominoimpresa.net

Informativa sulla PrivacyInformativa sui Cookie